Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Analitica

Corso di studio
Chimica Industriale
Chimica Industriale
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Sono obiettivi del corso:
-L'apprendimento degli strumenti teorici di base dell'analisi chimica che permettono la valutazione della composizione di sistemi in soluzione di complessità variabile. Utilizzo di equazioni di bilancio di massa e di carica e delle costanti di equilibrio (termodinamiche e condizionali) del sistema analitico.
-Apprendimento dei principali metodi d'analisi quantitativa volumetrica e descrizione puntuale dell'andamento delle titolazioni. Scelta degli standard di riferimento e degli indicatori.
-Conoscenza delle procedure di preparazione del campione (dissoluzione, disgregazione) e scelta del metodo analitico.
-Conoscenza dei fondamenti delle separazioni analitiche: i) estrazioni L-L,S-L,G-S, sistemi per l'estrazione in continuo; ii) cromatografia di adsorbimento, di ripartizione, di scambio ionico, di esclusione; definizione dei parametri cromatografici e ottimizzazione dell'analisi.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

-Acquisire la capacità di calcolo del pH e delle concentrazioni degli analiti in soluzioni complesse.
-Saper descrivere, rappresentare e valutare criticamente le principali metodiche volumetriche d'analisi.
-Saper predisporre opportune metodiche di pre-trattamento e conservazione di campioni reali.
-Conoscere i meccanismi di base delle tecniche separative basate sull'estrazione e sulle cromatografie. Saper operare opportune modifiche dei protocolli separativi che precedono l'analisi.
Oggetto:

Programma

Sono prerequisiti indispensabili per poter seguire il programma del corso:

-avere conoscenze di base (meglio se si è già superato l'esame) di: Chimica Generale, Chimica Organica, Chimica Fisica (termodinamica, equilibrio).

Programma:

-Equilibri in soluzione, effetto del mezzo sulle costanti termodinamiche. Coefficienti di attività e forza ionica: modelli approssimati di calcolo. (4 ore)

-Equilibrio acido-base in acqua: acidi e basi forti e deboli, mono e polifunzionali. Frazioni delle specie. Impostazione generale del calcolo del pH. Diagrammi di Flood. Tamponi: tipologia, potere tampone, calcoli. Equaz. di Henderson. Determinazione volumetrica di acidi e basi:  pH al punto finale, indicatori. Applicazioni. (11 ore)

-Equilibrio di complessamento. Costanti condizionali di stabilità. Effetto delle reazioni secondarie. Speciazione di complessi: casi calcolabili. Grafici di distribuzione. Titolazioni complessometriche con EDTA. Indicatori metallocromici. Principali applicazioni. (7 ore)

-Equilibri di solubilità. Prodotto di solubilità condizionale. Effetto della forza ionica, dello ione in comune, delle reazioni secondarie. Curve di precipitazione. Titolazioni mediante precipitazione. Esempi. (5 ore)

-Equilibri di ossidoriduzione. Potenziali normali e formali. Reazioni a stadi. Costanti di equilibrio nelle reazioni redox simmetriche e asimmetriche. Stabilità redox delle soluzioni acquose. Titolazioni redox: valutazione del potenziale al punto equivalente. Indicatori. Esempi ed applicazioni. (5 ore) 

 -Dissoluzione e disgregazione di campioni inorganici solidi. Separazione degli analiti dalle interferenze: concetto di resa e fattore di separazione. Esempi pratici. (4 ore)

-Estrazione liquido-liquido: rapporto di distribuzione, coefficiente di ripartizione, collegamenti. Modalità di estrazione e attrezzature sperimentali. Resa di estrazione. Separazioni mediante estrazione. Esempi. Separazioni di componenti in matrici complesse: aspetti applicativi di interesse industriale. Estrazione S-L, campionamento e preconcentrazione. Microestrazione in fase solida. (10 ore)

-Tecniche cromatografiche d'analisi. Base della cromatografia di adsorbimento: correlazione tra isoterme di adosrbimento e profili di eluizione. Modalità operative e parametri tipici della cromatografia su colonna. Cromatografia su carta e su strato sottile: valutazione dell'Rf. Scambio ionico: equilibrio di scambio, coefficiente di selettività, capacità specifica di scambio. Cromatografia di esclusione: campo di applicazione e modalità pratiche. Esempi di applicazione delle tecniche cromatografiche. (10 ore) 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

-Vengono fornite copie del materiale (trasparenze e altro) proiettato a lezione.
-Libri consigliati:
D.C.Harris: CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, Zanichelli, 2005.
F.W.Fifield, D.Kealey: CHIMICA ANALITICA, Zanichelli, 1999.


Oggetto:

Note

Modalità di verifica:
Mediante esame scritto per quanto riguarda gli argomenti su equilibri, speciazione e titolazioni.
Mediante colloquio per quanto riguarda i temi della preparazione dei campioni e dei fondamenti delle tecniche separative (estrazioni, cromatografie).
Voto finale: media aritmetica dei due voti.
Lo scritto comprende 6 quesiti e/o problemi, di cui vengono illustrati numerosi esempi a lezione.
Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/12/2008 15:10
    Location: https://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!