- Oggetto:
- Oggetto:
Metallurgia (II anno LM)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- MFN1371
- Docenti
- Prof. Marcello Baricco (Titolare del corso)
Dott. Alberto Castellero - Corso di studi
- Laurea Magistrale in Chimica Industriale
Laurea Magistrale in Chimica Industriale - Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- ING-IND/21 - metallurgia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un approfondimento sulle principali tipologie di leghe di interesse industriale, sui principali processi metallurgici, sulle principali proprietà dei materiali metallici e sulla loro caratterizzazione.
- Oggetto:
Programma
- Proprietà meccaniche dei materiali metallici
- Prove meccaniche: curva sforzo deformazione, prove meccaniche.
- Elasticità: moduli elastici, anelasticità.
- Plasticità: legge di Shmidt, meccanismi di rafforzamento, relazione tra microstruttura e proprietà meccaniche.
- Frattura: legge di Griffith, frattura duttile e fragile.
- Altre proprietà: fatica, creep, usura.
- I metalli e le leghe di interesse industriale
- Aspetti tecnologici ed economici.
- Leghe ferrose: curve TTT e CCT, trattamenti termici e termochimici degli acciai, effetto degli elementi aggiunti al Fe, classificazione degli acciai, acciai al C, acciai rapidi, acciai inossidabili, ghise.
- Leghe non ferrose: leghe leggere, bronzi ed ottoni, leghe per alte temperature, leghe per usi speciali (preziose, magnetiche).
- Processi ed impianti metallurgici
- Chimica metallurgica: termodinamica metallurgica, estrazione del minerale, siderurgia (altoforno, affinazione dell’acciaio, forni elettrici), metallurgia di alluminio, rame, titanio, magnesio, zinco. Riciclo dei prodotti metallici.
- Trattamenti di metalli e leghe: cicli produttivi dei manufatti metallici, microstrutture di solidificazione, solidificazione in lingottiere, colata continua, fonderia, lavorazioni plastiche a caldo e a freddo, lavorabilità, corrosione e protezione delle superfici.
- Caratterizzazione dei manufatti metallici: prove di laboratorio, controlli non distruttivi.
- Laboratorio
- Prove meccaniche (analisi curve sforzo-deformazione, microdurezza), preparazione ed analisi metallografica (microscopia ottica, SEM/EDS), frattografia. Esperienze sulla applicazione di tecniche di analisi a problematiche di interesse metallurgico: Fe puro a diversi tassi di laminazione, ghise (grigia, bianca, sferoidale, ADI), acciai (perlitico, duplex), ottoni (alfa, alfa/beta), leghe di Ti, leghe del sistema Pb-Sn.
- Mechanical properties of metallic materials
- Mechanical testing: stress-strain curves, mechanical.
- Elasticity: elasticmoduli, anelasticity.
- Plasticity: Shmidt’s law, hardening mechanisms, relationship between microstructure and mechanical properties.
- Fracture: Griffith’s law, ductile and fragile fracture.
- Other properties: fatigue, creep, wear.
- Industrial metals and alloys
- Technological and economic aspects.
- Ferrous alloys: TTT and CCT diagrams, thermal and thermochemical treatments of steels, alloying effects in steels, steel classification, carbon steels, stainless steels, high-speed steel and cast irons.
- Non-ferrous alloys: light alloys, bronzes, brasses, high temperature alloys, precious alloys, magnetic alloys.
- Metallurgical processes and plants
- Metallurgical chemistry: metallurgical thermodynamics, ores extraction, siderurgy (blast furnaces, refining, electrometallurgy), metallurgy of aluminium, copper, titanium, magnesium and zinc. Metallic materials recycling.
- Metals and alloys treatments: productions cycles of metallic industrial products, solidification microstructures, solidification in moulds, continuous casting, foundry, hot and cold shaping, machinability, corrosion and surface protection.
- Characterisation of metallic manufacts: laboratory testing, non-destructive tests.
- Laboratory
- Mechanical testing (tensile stress-strain curves, microhardness), metallographic preparation and analysis (optical microscopy and SEM/EDS), fractography. Characterisation of: cold rolled iron, cast-irons (white, grey, spheroidal and ADI), steels (perlitic, duplex), brasses (alpha, alpha/beta), Ti alloys, Pb-Sn binary alloys.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso il sito web del CCS a presso i docenti.
- I testi base consigliati per il corso sono:
- W.Nicodemi - "Metallurgia" e “Acciai e Leghe non ferrose” - Zanichelli seconda ed. (2007-2008)
- R.A.Higgins - "Engineering Metallurgy" - E.Arnold ed. (1993)
- A.G.Guy, J.J.Hren - "Elements of Physical Metallurgy"- Addison-Wesley Ed. (1974)
- R.Smallman - "Modern Physical Metallurgy" - Butterworths Ed.
- Oggetto: