Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Industriale (Nuovo Ordinamento D.M. 270)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
MFN1234
Docenti
Prof. Enzo Montoneri
Dott. Claudia Barolo
Prof. Piero Savarino
Corso di studi
Laurea Magistrale in Chimica Industriale
Laurea Magistrale in Chimica Industriale
Anno
1° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
CHIM/04 - chimica industriale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle proprietà e potenzialità delle risorse rinnovabili di fornire prodotti ad uso industriale e
domestico in alternativa ai fossili. Acquisizione dei criteri per la selezione del tipo di risorsa a seconda del
prodotto che si desidera ottenere. Fornire le basi per la progettazione degli esperimenti (DOE) e del relativo
trattamento dati. Esperienza pratica di formulazione di specialità chimiche

Oggetto:

Programma

Si esaminano le risorse agricole e forestali quali fonti di energia e materie prime per l’industria chimica. Si forniscono inoltre i metodi quantitativi per la progettazione degli esperimenti in particolare in relazione alla formulazione di prodotti di interesse industriale.
L’insegnamento è articolato in tre filoni principali:
A. Bioraffinerie. B. Bioreattori e C. Formulazione di prodotti industriali
A. Bioraffinerie
L’insegnamento è articolato in 4 capitoli:
(1) analisi delle proprietà chimiche e fisiche delle sostanze organiche naturali più abbondanti;
(2) analisi della struttura e composizione chimica delle specie vegetali più importanti attualmente sfruttate per l’ottenimento di prodotti industriali e beni di largo consumo;
(3) studio dei processi di bioraffinerie: processi kraft ed al solfito di produzione di pasta di cellulosa e processi di isolamento dei sotto prodotti;
(4) analisi ed applicazioni dei principali prodotti e sottoprodotti ottenuti dalle suddette risorse: paste di legno e cellulosa, carta, lignin solfonati, acido acetico, trementina, tallolio, acidi grassi, zuccheri, amidi, materie prime per processi biotecnologici, saponi, detersivi, fertilizzanti, lipidi, proteine, alcoli grassi, glicerina e derivati, pigmenti, antiparassitari, farmaci, cosmetici, additivi per la carta, gomma, cuoio e tessili, tensioattivi, emulsionanti, agenti flottanti, lubrificanti.
B. Bioreattori.
Tecnologia di fermentazione
1. Introduzione alla cinetica di fermentazione e sistemi discontinui
2. Biomassa e resa in prodotti
3. Impianti continui
4. Enzimi immobilizzati
5. Reattori fed-batch
Trasferimento di Massa:
6. Trasferimento di soluto tra fasi diverse
7. Trasferimento di ossigeno
Disegno dei Bioreattori
8. Bioreattori
9. Reattore agitati meccanicamente
10. Flusso turbolento e laminare
11. Aerazione e agitazione

C. Formulazioni di Prodotti Industriali
Introduzione alla chemiometria. Strumenti statistici di analisi dei dati. Regressioni lineari, non lineari, multivariabili. Analisi delle componenti principali. Proprietà principali. Descrittori. Progettazione statistica degli  Esperimenti. Studio di casi reali presenti in letteratura ed interpretazione dei relativi risultati.
Richiami di chimica delle interfasi. Colloidi. Emulsioni (classificazione, formazione e stabilità). Schiume (stabilizzazione, agenti schiumogeni e additivi antischiuma). Sospensioni colloidali e dispersioni, deflocculanti, stabilizzazione di una dispersione.
I metodi multivariati nella chimica delle formulazioni. Screening. Individuazione dei parametri fisici da controllare/misurare nel prodotto finito. Applicazione di disegni multivariati e disegni misti. Esempi di formulazione nell’industria farmaceutica, alimentare, cosmetica e della detergenza.
Laboratorio: messa a punto di un formulato e miglioramento delle sue proprietà mediante metodi chemiometrici, valutazione della qualità del prodotto.

This course on renewable sources is designed to integrate the course of industrial organic chemistry dealing with fossils. Moreover it will offer the basic knowledge on quantitative methods on DOE and related formulation techniques.
It can be divided in three main topics:
A) Bioraffinery; B) Bioreactors; C) Formulation of Industrial Products
A) Bioraffinery
Four main chapters:
1) analysis of the chemical and physical properties of the main renewable natural organic substances;
2) analysis of the structure and chemical composition of the most important vegetable species for use by the chemical industry;
3) paper and pulp processes: Kraft and sulfite;
4) main products from renewable sources (i.e.: wood pulp and cellulose, paper, lignin sulphonates, acetic acid, turpentine, tall oil, fatty acids, sugars, starches, raw materials for biotechnological processes, soaps, detergents, fertilizers, lipids, proteins, fatty alcohols, glycerine and derivatives, pigments, pesticides, drugs, cosmetics, additives for paper, rubber, leather and textiles, surfactants, emulsifiers, floating agents, lubricants)
B. Bioreactors
Bioreactors e kinetics of fermentation processes for the production of chemicals from renewable sources.
1. Introduction to kinetics of fermentation processes and batch systems
2. Biomass and product yield
3. Continuous plants
4. Immobilized enzymes
5. Fed-batch reactors
Mass Transfer
6. Solute transfer between different phases
7. Oxygen transfer
Bioreactor design
8. Bioreactors
9. Mechanically mixed reactors
10. Laminar and turbulent flux
11. Mixing and aeration
C. Formulations of consumers products.
Introduction to chemometrics. Statistical tools for data analysis. Linear nonlinear and multivariable regression. Principal component analysis. Principal properties. Descriptors. Statistical Design of Experiments. Literature case studies and interpretation of results.
Elements of interfaces chemistry. Colloids. Emulsions (classification, formation and stability). Foams (stabilization, foaming agents and anti-foaming additives.) Colloidal suspensions and dispersions, deflocculants, stabilization of a dispersion.
Multivariate methods in formulation’s chemistry. Screening methods. Identification of physical parameters to be monitored / measured in the finished product. Application of multivariate designs and mixed designs. Examples of formulations in the pharmaceutics, food, cosmetics and detergents.
Laboratory: optimization of finished product formulation for consumer’s chemical products

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

• Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito di Chimica Industriale
• I testi base consigliati per il corso sono: dispense del docente
• E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: H. Mollet, A. Grubenmann Formulation Technology Wiley_VHC
• Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: indicati dal docente durante le lezioni



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/09/2012 15:33
Location: https://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!