Vai al contenuto principale

Requisiti di ammissione e modalità di verifica della personale preparazione

Anno accademico 2024/2025

Il corso di laurea magistrale in Chimica Industriale è ad accesso libero, ma per iscriverti devi soddisfare requisiti curriculari specifici e avere una preparazione personale adeguata.
Inoltre, assicurati di leggere attentamente la sezione Formazione sulla sicurezza: se non possiedi la certificazione in materia di formazione sulla sicurezza, non potrai accedere alle attività di laboratorio previste dal corso di laurea.

I titoli di studio che consentono l'iscrizione alla laurea magistrale sono:

  1. laurea triennale nella classe L 21 (Scienze e Tecnologie Chimiche) ex DM 509/1999 (o equiparate
    ex DM 04.08.2000)
    oppure
  2. laurea triennale nella classe L-27 (Scienze e Tecnologie Chimiche) ex DM 270/2004 (o equiparate
    ex DM 16.03.2007)
    oppure
  3. laurea Chimica o Chimica Industriale dell’ordinamento antecedente al DM 509/1999
    oppure
  4. altra laurea ma con il possesso obbligatorio di 60 CFU nei seguenti settori scientifico –
    disciplinari:
    - BIO/10
    - CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/05, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, CHIM/11, CHIM/12
    - MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
    - INF/01
    - FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/04, FIS/05, FIS/07, FIS/08
    - ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27

Importante: Se vuoi accedere alla laurea magistrale con una laurea diversa da quelle indicate nei punti A, B e C, assicurati che almeno 40 dei 60 CFU richiesti provengano dai settori scientifico-disciplinari CHIM/01 a CHIM/12.

La personale preparazione viene valutata mediante un test on line a risposta multipla. Se possiedi uno dei requisiti curriculari indicati nei punti A, B o C e hai conseguito la laurea con un voto di almeno 94/110, sei esentata/o dal test di verifica della personale preparazione.

Il test di accertamento della personale preparazione si svolge on line. Le/I candidate/i riceveranno le istruzioni per il collegamento dalla commissione esaminatrice e, durante lo svolgimento della prova sulla piattaforma Moodle, saranno in videoconferenza con la commissione.

Non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di due volte per ciascun anno accademico.

La prova si compone di 30 domande a risposta multipla (comuni alle lauree magistrali in Chimica, Chimica Industriale e Chimica dell’Ambiente):

  • 3 domande di Matematica
  • 3 di Fisica
  • 6 domande per ciascuna delle seguenti discipline: Chimica Generale, Chimica Organica, Chimica Analitica, Chimica Fisica.

Il tempo a disposizione per completare la prova sarà di 40 minuti. Ogni risposta corretta varrà 1 punto. L'idoneità si ottiene con un punteggio pari o superiore a 18/30.

Gli argomenti della prova includono i seguenti temi (Syllabus):

  • Matematica ssd MAT/01-09
    Funzioni e calcolo differenziale di una e piu' variabili reali. Vettori nel piano e nello spazio euclideo; spazi vettoriali. Sistemi lineari. Calcolo integrale. Risoluzione analitica e numerica delle equazioni differenziali. Analisi vettoriale: differenziale totale e esatto, potenziali. Numeri complessi. Algebra delle matrici. Autovalori ed autovettori. Analisi degli errori. Interpolazione di dati e di funzioni, approssimazione ai minimi quadrati. Calcolo numerico di radici di una equazione e degli integrali.
  • Fisica ssd FIS/01-08
    Cinematica. Dinamica del punto e dei sistemi di particelle . Lavoro ed energia . Dinamica del corpo rigido. Gravità . Campi elettrici. Corrente elettrica e circuiti. Campi magnetici. Induzione elettromagnetica. Equazioni di Maxwell per i campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Onde elettromagnetiche.
  • Chimica generale e inorganica ssd CHIM/03
    Sostanze elementari e composte. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Radioattività. Mole e numero di Avogadro. Struttura dell’atomo. Orbitali atomici e numeri quantici. Periodicità delle proprietà chimiche. Gli elementi sulla terra: differenziazioni, Legame chimico: ionico, covalente, metallico. Forze intermolecolari. Teoria del legame chimico. Teorie del legame di valenza, ibridazione, risonanza, Teoria degli orbitali molecolari. Struttura molecolare e simmetria. Stati di aggregazione della materia. Stato gassoso, liquido, solido. Passaggi di stato. Equilibri. Acidi e basi, pH. Sali. Tamponi. Solubilità. Elettrochimica. Reazioni redox, equazione di Nernst. Solidi inorganici, Energie reticolari. Chimica degli elementi del blocco s e p. Chimica degli elementi dei blocchi d e f. Gli stati di ossidazione. Estrazione dei metalli. Chimica dei composti di coordinazione e chimica organometallica. Il legame nei composti di coordinazione: teoria del campo cristallino e VSEPR. Struttura e simmetria. Stabilità e inerzia. Isomeria e chiralità. Proprietà magnetiche. Reazioni dei composti di coordinazione. Meccanismi di reazione. Catalisi omogenea, cicli catalitici. Sintesi e caratterizzazione dei complessi metallici mediante tecniche spettroscopiche (I.R., U.V.-VIS, N.M.R.), diffrattometriche, elettrochimiche, magnetiche e di spettrometria di massa.
  • Chimica Fisica  ssd CHIM/02
    Termodinamica classica: Concetto di funzione di stato: le funzioni U, H, S, A e G e relazioni che le legano. Grandezze molari parziali e grandezze di mescolamento. Condizioni di naturalità e di equilibrio della materia. Potenziali chimici ed equilibri di fase e di reazione. Meccanica quantistica: Equazione di Schroedinger. Particella in potenziali monodimensionali. Oscillatore armonico, rotatore rigido. Momento angolare orbitale e spin; antisimmetria. Atomo di idrogeno. Metodi variazionali. Teoria delle perturbazioni. Metodo di Huckel. Simmetria e teoria dei gruppi. Identificare il gruppo puntuale di appartenenza di una molecola. Tavole dei caratteri e loro utilizzo. Spettroscopia: Interazione materia-radiazione: condizioni per assorbimento o emissione di energia. Assorbimento, emissione ed emissione stimolata. Assorbimento e scattering. Spettroscopie ottiche (micronde, IR e UV-VIS). Modi normali di vibrazione e classificazione per simmetria. Cinetica Chimica: concetto di energia di attivazione, ordine di reazione e molecolarita'. Approssimazione stato stazionario. Legge di Arrhenius. Concetto di catalizzatore. Isoterma di Langmuir. Meccanismo reazioni uni molecolari.
  • Chimica Organica – ssd CHIM/06
    Conoscenze di base: Struttura molecolare dei composti organici – Nozioni di stereoisomeria – Nomenclatura delle principali classi di composti organici - Struttura elettronica dei composti organici (orbitali ibridi, legami σ e π) – Risonanza ed aromaticità – Effetti elettronici (induttivi e mesomerici) e sterici dei sostituenti – Nozioni sulle specie reattive - Classificazione dei reagenti e delle reazioni - Polimeri naturali e di sintesi - Polimerizzazione per addizione e condensazione. Reattività: Specie intermedie reattive a vita breve: carbocationi (classici e non -classici), carbeni, radicali liberi, carbanioni e specie organometalliche - Meccanismi di reazione (trattamento semiquantitativo di dati cinetici e termodinamici). Meccanismi di reazione: Addizione (elettrofila e nucleofila) a legami multipli - Sostituzione (alifatica ed aromatica) - Eliminazione – Stereochimica (stereoselettività e stereospecificità) – Trasposizioni (nucleofile, radicaliche, elettrofile, sigmatropiche) - Introduzione alla Teoria degli Orbitali di Frontiera. Elementi di Sintesi Organica: Reagenti organometallici - Le reazioni di condensazione-Sintesi malonica ed acetacetica - Reazioni di olefinazione - Funzioni protettive e sintesi multistadio - Introduzione alla retrosintesi - Inversione della reattività. Polimeri naturali e di sintesi - Polimeri di addizione e di condensazione.
  • Chimica Analitica – ssd CHIM/01
    Equilibri in soluzione ed in sistemi multifasici: trattazione formale degli equilibri acido–base, complessazione, redox, di precipitazione, di ripartizione in sistemi chiusi ed aperti, concetto di pH, potenziale redox, equazione di Nernst. Chimica analitica classica: Metodi volumetrici (titolazioni acido-base, di complessazione, di precipitazione, redox, automazione dei metodi classici: titolazioni potenziometriche, coulombometriche e amperometriche) Trattamento statistico dei dati analitici: teoria della misura, stima dei misurandi e intervalli fiduciari, precisione e accuratezza, incertezza (composta ed estesa), test statistici di decisione, calibrazione (monovariata). Metodi elettrochimici di analisi: potenziometria, conduttometria, curve intensità potenziale, corrente faradica e corrente capacitiva, doppio strato. Polarografia. Voltammetria diretta con elettrodi a mercurio ed elettrodi solidi. Stripping anodico. Metododi separativi: Principi teorici della cromatografia. Gascromatografia (GC), strumentazione, fasi stazionarie, rivelatori. Cromatografia liquida (LC): strumentazione fasi stazionarie e mobili, rivelatori. Reazioni di derivatizzazione. Cromatografia ionica e di esclusione dimensionale. Elettroseparazioni ed elettroforesi. Metodi spettroscopici: Spettrofotometria di assorbimento UV-Visibile, cromofori, legge di Lambert -Beer, strumentazioni (sorgenti, monocromatori, rivelatori, materiali, fibre ottiche), reazioni colorimetriche. Luminescenza. Spettroscopie atomiche di assorbimento, emissione e fluorescenza: teoria, strumentazione e applicazioni all’analisi elementare. Fluorescenza a raggi X. Spettrometria di massa per impatto elettronico, analizzatori di massa a più ampia diffusione. Proprietà spettrali e approccio all’interpretazione degli spettri di massa in impatto elettronico. Accoppiamento GC-MS. Interfacciamento LC-MS.

Alla pagina Iscrizioni sono indicate le istruzioni operative per iscriverti al corso di laurea magistrale

Per  informazioni su  certificazione, tempi e procedure delle pre-iscrizioni, necessità di supporti e/o tempi aggiuntivi  e per contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, visita le sezioni

Per conoscere tutti i servizi offerti in UniTO per gli/le studenti con disabilità e DSA, visita la sezione

 

Ultimo aggiornamento: 17/05/2024 13:51
Location: https://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!