Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA ORGANICA APPLICATA

Oggetto:

APPLIED ORGANIC CHEMISTRY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MFN1235
Docenti
Dott. Nadia Barbero (Titolare del corso)
Dott. Andrea Fin (Titolare del corso)
Prof. Guido Viscardi (Titolare del corso)
Dr. Vittorio Farina (Visiting Professor)
Corso di studi
Laurea Magistrale in Chimica Industriale
Laurea Magistrale in Chimica Industriale
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
CHIM/06 - chimica organica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni frontali facoltative; laboratorio obbligatorio
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Chimica Organica e Chimica Fisica.

Organic Chemistry and Physical Chemistry.
Propedeutico a

Chimica Organica Industriale, Chimica Industriale.

Industrial Organic Chemistry, Industrial Chemistry
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Modulo A. Prof. Guido Viscardi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base relative ai coloranti ed al loro uso per la realizzazione di materiali funzionali. Saranno sviluppate relazioni fra struttura chimica e proprietà (assorbimento ed emissione della luce normale e polarizzata nel campo del visibile e del vicino infrarosso, colorazione di substrati tessili naturali, artificiali e sintetici, effetto fotoelettrico) che sono alla base dello sviluppo tecnologico nel settore industriale dei coloranti. Le conoscenze di base acquisite nel campo dei coloranti consentiranno agli studenti di redigere e valutare le schede tecniche pertinenti, preparare la documentazione per il loro smaltimento, applicare le relative procedure di utilizzo e progettare nuovi materiali funzionali scegliendo la molecola colorante più opportuna.
Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire conoscenze di base relative alle relazioni fra struttura chimica e proprietà (proprietà detergenti, schiumogene, bagnanti, emulsionanti, solubilizzanti, disperdenti) che sono alla base dello sviluppo tecnologico nel settore industriale dei tensioattivi. Le conoscenze di base acquisite nel campo dei tensioattivi consentiranno agli studenti di redigere e valutare le schede tecniche pertinenti, preparare la documentazione per il loro smaltimento, applicare le relative procedure di utilizzo e progettare nuovi materiali funzionali.

Modulo B. Prof. Vittorio Farina

Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti normativi di base e le linee guida ICH per la sintesi di un'API (ingrediente farmaceutico attivo), i fondamenti della proprietà intellettuale e come affrontare le diverse strategie per lo sviluppo di un farmaco processi. Gli studenti impareranno anche i fondamenti della scienza dello stato solido, in particolare per quanto riguarda la cristallizzazione, il polimorfismo e i relativi metodi analitici. Inoltre, gli studenti dovrebbero essere in grado di identificare i diversi problemi che potrebbero essere incontrati nello sviluppo di un processo industriale.

LABORATORIO. Prof.ssa Nadia Barbero e Prof. Andrea Fin

Le esperienze di laboratorio copriranno alcuni aspetti teorici discussi nel modulo A.

Module A. Prof. Guido Viscardi

Aims of module are to provide students with basic knowledge of the dyes and relative use to produce functional materials. In particular, the relationship between chemical structure and properties (absorption and emission of normal and polarized light in the visible and near infrared electromagnetic spectrum, coloring of natural, artificial and synthetic textiles, photoelectric or nonlinear optical effects) will be developed as basis of the technological development of industrial dyes. The basic knowledge gained in the field of dyes will enable students to draw up and evaluate relevant technical data sheets, to prepare documentation for their disposal, to apply the relative application procedures and to engineer novel materials through the choice of more opportune dye.
The module also provides students with the basic knowledge on the relationship between chemical structure and properties of surfactants (cleaning, foaming, wetting, emulsifying, solubilizing and dispersing) as the basis of the technological development of industrial surfactants. The basic knowledge gained in the field of surfactants will enable students to draw up and evaluate relevant technical data sheets, to prepare documentation for their disposal, to apply the relative application procedures and to engineer novel materials.

Module B. Prof. Vittorio Farina

At the end of the course, the students will know the basic regulatory concepts and the ICH guidelines for the synthesis of an API (active pharmaceutical ingredient), the fundamentals of intellectual property and how to deal with the different strategies for the development of a pharmaceutical process. The students will also learn the fundamentals of solid-state science, especially as far as concerns crystallization, polymorphism and related analytical methods. In addition, the students should be able to identify the different issues that could be encountered within the development of an industrial process.

LAB ACTIVITIES. Prof.ssa Nadia Barbero e Prof. Andrea Fin

The laboratory experiences will cover some aspects discussed in the module A.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

MODULO A. Prof. Guido Viscardi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Gli Studenti saranno in grado di correlare la struttura delle varie classi di coloranti e di tensioattivi con le proprietà tecnologiche in diversi settori industriali. La conoscenza di base acquisita nel campo dei coloranti e dei tensioattivi consentirà agli studenti di valutare le relative schede tecniche. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: i) identificare le proprietà fondamentali dei coloranti e dei tensioattivi; ii) classificare i diversi tipi di coloranti e tensioattivi e discuterne le applicazioni principali; iii) correlare la struttura dei coloranti e dei tensioattivi con le loro proprietà tecnologiche in diversi settori industriali; iv discutere i diversi metodi per la caratterizzazione dei tensioattivi e la misurazione della concentrazione micellare critica; v) utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica in modo adeguato.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Gli Studenti saranno in grado di i) caratterizzare i coloranti attraverso la spettroscopia UV-visibile e la fluorescenza per governarne l'uso in settori tradizionale come il tessile o in settori più avanzati come l'ottica non lineare, il bioimaging, i cristalli liquidi ed il fotovoltaico avanzato; ii) caratterizzare dal punto di vista chimico-fisico i tensioattivi per governarne l'uso in settori tradizionale ed in applicazioni più avanzate. La conoscenza di base acquisita nel campo dei coloranti e dei tensioattivi consentirà agli studenti di redigere le relative schede tecniche, di predisporre la documentazione per il loro smaltimento e di applicare le relative procedure applicative.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli Studenti saranno in grado di scegliere la classe di coloranti e tensioattivi e di progettare molecolarmente nuove strutture dal punto di vista dell'impatto energetico, ambientale ed economico.

ABILITÀ COMUNICATIVE. Gli Studenti saranno in grado di dialogare in un ambiente industriale finalizzato alla sintesi oppure alla commercializzazione oppure all'uso di coloranti e tensioattivi collocandosi a livello di controllo qualità, ricerca e sviluppo e commerciale.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Gli Studenti saranno in grado di proseguire il loro percorso formativo in corsi di dottorato o master nel settore chimico-industriale relativo ai coloranti e tensioattivi di tipo tradizionale o ad alto contenuto tecnologico.

MODULO B. Prof. Vittorio Farina

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Gli studenti conosceranno i concetti normativi di base e le linee guida ICH per la sintesi di un'API (ingrediente farmaceutico attivo), i fondamenti della proprietà intellettuale e come affrontare le diverse strategie per lo sviluppo di un processo produttivo di un farmaco.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Gli Studenti saranno in grado di individuare le problematiche connesse alla produzione industriale di un farmaco riguardanti la sintesi e la forma cristallina più adatta per la somministrazione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti saranno in grado di identificare i diversi problemi che potrebbero essere incontrati nello sviluppo di un processo industriale per la produzione di un farmaco.

ABILITÀ COMUNICATIVE. Gli Studenti saranno in grado di dialogare in un ambiente industriale finalizzato alla sintesi, alla commercializzazione di farmaci e saranno in grado di utilizzare un adeguato linguaggio tecnico della chimica farmaceutica.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Gli Studenti saranno in grado di proseguire il loro percorso formativo in corsi di dottorato o master nel settore chimico-industriale relativo ai coloranti o ai tensioattivi di tipo tradizionale o ad alto contenuto tecnologico.

 

LABORATORIO. Prof.ssa Nadia Barbero e Prof. Andrea Fin

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. La conoscenza acquisita nel campo dei coloranti e dei tensioattivi consentirà agli studenti di valutarne le proprietà fondamentali e l’applicabilità industriale in funzione della struttura.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.  La conoscenza di base acquisita nel campo dei coloranti e dei tensioattivi consentirà agli studenti di redigere le relative schede tecniche, di predisporre la documentazione per il loro smaltimento e di applicare le relative procedure applicative.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli Studenti saranno in grado di scegliere la migliore classe di coloranti e tensioattivi per una determinata applicazione e di progettare molecolarmente nuove strutture sulla base delle esigenze richieste.

ABILITÀ COMUNICATIVE. Gli Studenti saranno in grado di dialogare in un ambiente industriale finalizzato alla sintesi, alla commercializzazione oppure all'uso di coloranti e tensioattivi collocandosi a livello di controllo qualità, ricerca e sviluppo e commerciale. Gli Studenti saranno in grado di utilizzare un adeguato linguaggio tecnico della chimica dei coloranti e dei tensioattivi.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Gli Studenti saranno in grado di proseguire il loro percorso formativo in corsi di dottorato o master nel settore chimico-industriale relativo ai coloranti o ai tensioattivi di tipo tradizionale o ad alto contenuto tecnologico.

 

MODULE A. Prof. Guido Viscardi

KNOWLEDGE AND CAPACITY OF COMPREHENSION. Students will be able i) to correlate the structure of the various classes of dyes and surfactants with technological properties in different industrial sectors; ii) to identify the fundamental properties of surfactants; iii) classify the different types of surfactants and discuss their main applications; iv) to correlate the structure of surfactants with their technological properties in different industrial sectors; v) to discuss the different methods for the characterization of surfactants and the measurement of micellar critical concentration; to use the appropriate technical-scientific terminology appropriately. Basic knowledge acquired in the field of dyes and surfactants will allow students to evaluate their technical data sheets.

CAPACITY TO APPLY KNOWLEDGE AND COMPREHENSION. Students will be able: i) to characterize dyes through UV-visible spectroscopy and fluorescence to govern their use in traditional sectors such as textiles or in more advanced sectors such bioimaging, liquid crystals and photovoltaic advanced; ii) to physically and physically characterize surfactants to govern their use in traditional and advanced applications. The basic knowledge acquired in the field of dyes and surfactants will enable students to draw up their technical sheets, prepare documentation for their disposal, and apply their application procedures.

AUTONOMY OF JUDGMENT. Students will be able to choose the class of dyes and surfactants to design molecularly new dyes from the point of view of the energy, environmental and economic impact.

COMMUNICATIVE SKILLS. Students will be able to communicate in an industrial environment aimed at synthesis, marketing or use of dyes and surfactants at the quality control level, research and development level and commercial level.

LEARNING ABILITY. Students will be able to continue their training in doctoral or master courses focused on traditional o high tech chemical industries.

MODULE B. Prof. Vittorio Farina

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. The students will know the basic regulatory concepts and the ICH guidelines for the synthesis of an API (active pharmaceutical ingredient), the fundamentals of intellectual property and how to deal with the different strategies for the development of a pharmaceutical process.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Students will be able to identify the problems related to the industrial production of a drug concerning the synthesis and the most suitable crystalline form for relative administration.

INDEPENDENT JUDGEMENT. students will be able to identify the different issues that could be encountered within the development of an industrial process of a pharmaceutical product.

COMMUNICATION SKILLS. Students will be able to dialogue in an industrial environment aimed at the synthesis, marketing of drugs and will be able to use an appropriate technical language of pharmaceutical chemistry.

LEARNING SKILLS. Students will be able to continue their training in doctoral or master courses focused on traditional o high tech chemical industries.

LAB ACTIVITIES. Prof.ssa Nadia Barbero e Prof. Andrea Fin
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. The acquired knowledge in the dyes and surfactants area will allow the student to evaluate their key properties and their industrial applicability related to the molecular structure.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. The basic knowledge acquired in the field of dyes and surfactants will allow students to draw up their technical sheets, to prepare documentation for their disposal, and to apply their application procedures.

INDEPENDENT JUDGEMENT. The students will be able to correlate the structure of the various classes of dyes and surfactants with the technological properties they are able to express in the most diverse technological fields.

COMMUNICATION SKILLS. The students will be able to communicate in an industrial environment aimed at synthesis, marketing or use of dyes and surfactants at the quality control level, research and development level and commercial level. The students will be able to use an adequate technical language of the surfactant chemistry.

LEARNING SKILLS. Students will be able to continue their training in doctoral or master courses focused on traditional o high tech chemical industries.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è organizzato in due moduli di lezioni frontali (modulo A: 56 ore; modulo B; 8 ore) ed un laboratorio da 32 ore. La frequenza alle lezioni è facoltativa; mentre, la frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.

Le lezioni del modulo A saranno erogate in modalità sincrona tramite la piattaforma Webex https://unito.webex.com/meet/guido.viscardi con registrazione delle lezioni che saranno rese disponibili tramite la piattaforma Moodle.

Le lezioni del modulo B saranno erogate in modalità sincrona tramite la piattaforma Webex https://unito.webex.com/meet/vittorio.farina con registrazione delle lezioni che saranno rese disponibili tramite la piattaforma Moodle.

Le attività del laboratorio saranno svolte in parte in aula (12 ore) ed in parte nel laboratorio didattico B11 (20 ore). Si ricorda che le attività di laboratorio sono obbligatorie.

Qualora la situazione di emergenza sanitaria impedisse lo svolgimento delle attività in presenza, le lezioni e le attività di laboratorio saranno svolte in modalità telematica sincrona tramite la piattaforma Webex e registrazione delle lezioni e delle attività di laboratorio che saranno rese disponibili tramite la piattaforma Moodle.

The teaching is organized in two modules of frontal lessons (module A: 56 hours; module B; 8 hours) and a 32 hours laboratory. Attendance to lessons is optional; while, attendance at the didactic laboratory is compulsory.

The lessons of module A will be delivered synchronously through the Webex platform https://unito.webex.com/meet/guido.viscardi with registration of the lessons that will be made available through the Moodle platform.

The lessons of module B will be delivered synchronously through the Webex platform https://unito.webex.com/meet/vittorio.farina with registration of the lessons that will be made available through the Moodle platform.

The laboratory activities will be carried out partly in the classroom (12 hours) and partly in the didactic laboratory B11 (20 hours). Please note that laboratory activities are mandatory.

Should the health emergency situation prevent the carrying out of the activities in person, the lessons and laboratory activities will be carried out in synchronous telematic mode through the Webex platform and recording of the lessons and laboratory activities that will be made available through the Moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo A. La verifica della preparazione degli studenti avverrà in presenza con esame scritto composto da domande aperte. La durata della prova scritta è di 2 ore. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati a lezione secondo i programmi del modulo in modo da portare gli studenti a ragionare in termini di relazione struttura-proprietà. L'esame scritto, oltre a verificare la conoscenza, la proprietà di linguaggio e la comprensione degli argomenti trattati a lezione, si pone l'obiettivo di verificare le competenze descritte nella sezione "Risultati dell'apprendimento attesi". Le domande, infatti, comprendono elementi descrittivi ma anche critici.

Modulo B. La verifica della preparazione degli studenti relativamente agli argomenti svolti a lezione avverrà con esame scritto. La durata della prova scritta è di 1 ora. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati a lezione secondo il programma del modulo. L'esame scritto, oltre a verificare la conoscenza, la proprietà di linguaggio e la comprensione degli argomenti trattati a lezione, si pone l'obiettivo di verificare le competenze descritte nella sezione "Risultati dell'apprendimento attesi".

Laboratorio. La valutazione dell'attività di Laboratorio avverrà mediante relazioni giornaliere per quanto svolto in aula e valutando il quaderno compilato durante il laboratorio vero e proprio.

Il punteggio finale sarà espresso dalla media ponderata delle votazioni acquisite per il modulo A, per il modulo B ed il laboratorio.

Gli esami saranno svolti in presenza. Qualora persistesse una situazione di emergenza sanitaria che impedisse lo svolgimento delle attività in presenza, gli esami saranno svolti in modalità telematica tramite le piattaforme Moodle e Webex.

 

Module A. The preparation of students will be verified by written exam. The duration of the written exam is 2 hours. The topics under examination will reflect those treated in class according to the programs of the two modules in order to bring students to reason in terms of structure-property relationship. The written exam, in addition to verify the knowledge, the ownership of language and the understanding of the topics covered in class, aims to verify the skills described in the section "Expected learning outcomes". In fact, the questions include descriptive but also critical elements.

Modulo B. The evaluation of the students' preparation for the topics covered in class will take place with a written exam. The duration of the written test is 1 hour. The topics examined will reflect those covered in class according to the module program. The written exam, in addition to verifying the knowledge, the ownership of language and the understanding of the topics covered in class, aims to verify the skills described in the "Expected learning outcomes" section.

Lab. The evaluation of the laboratory activity will take place through daily reports for what has been done in the classroom and evaluating the notebook compiled during the actual laboratory.

The final score will be expressed by the weighted average of the marks acquired for module A, module B and the laboratory.

The exams will be held in person. Should a health emergency situation persist that prevents the activities from being carried out in person, the exams will be carried out on line via the Webex and Moodle platforms.

Oggetto:

Programma

MODULO A - 6 CFU. Prof. Guido Viscardi

- Fisica della visione e classificazione dei cromogeni: cromogeni n-p, cromogeni donatore-accettore semplice, cromogeni donatore-accettore complesso, polieni.
- Principali classi di coloranti secondo la struttura: azocoloranti, coloranti azoici, derivati stilbenici, coloranti della chinolina, tiazolici, allo zolfo, antrachinonici, indigoidi, ftalocianine.
- Equilibri in soluzione e variazione di colore: tautomeria azo-idrazone, alocromismo, fotoisomerizzazione.
- Uso dei coloranti nella colorazione delle fibre tessili naturali, artificiali e sintetiche.
- Classificazione dei coloranti secondo il Colour Index sulla base delle loro proprietà tintoriali.
- Applicazioni high-tech dei coloranti: Imaging ottico, fotovoltaico di terza generazione.
- Fondamenti della Chimica Fisica delle Interfacce: Energia Libera Superficiale, Adsorbimento alle Interfacce, Concentrazione Critica Micellare (CMC), Micelle, Numero di Aggregazione.
- Classificazione dei tensioattivi e le relative relazioni struttura molecolare e proprietà quali concentrazione critica micellare, dimensione delle micelle, geometria degli aggregati, tensione superficiale, dispersione di solidi e liquidi, schiume.


MODULO B - 1 CFU. Prof. Vittorio Farina

-Introduzione all'industria farmaceutica: storia e problemi attuali.
-Concetti normativi di base. Che cos'è un'API (ingrediente farmaceutico attivo). Tipi di file, contenuto, linee guida ICH sulla purezza dell'API. Elementi di IP (proprietà intellettuale).
-Varie strategie per lo sviluppo di un processo farmaceutico.
-Scelta di indicatori di sintesi ed efficienza.
-Selezione di solventi e reagenti.

-Controlli in-process e tecnologia analitica farmaceutica (PAT).

-Chimica verde, sostenibilità.
- Scienza dello stato solido: come si sviluppa la cristallizzazione. Polimorfismo e metodi analitici per lo stato solido.
- Esempi di problemi nello sviluppo di processi industriali.

LABORATORIO. 2 CFU. Prof.ssa Nadia Barbero e Prof. Andrea Fin

Il laboratorio è suddiviso in esperienze svolte sia in aula sia in laboratorio volte ad approfondire alcuni dei concetti trattati durante il corso. L’attività in aula comprende: i) approfondimento e valutazione di sintesi con microonde di un colorante NIR e sua applicazione come sensibilizzatore di una cella solare tipo Dye Sensitized Solar Cells (DSSC) ii) Caratterizzazione strutturale mediante NMR, ESI, IR di un complesso organometallico a base rutenio utilizzato nella fabbricazione di una DSSC, calcolo delle proprietà fotofisiche e commento critico in relazione alla letteratura esistente; iii) approfondimento e valutazione di una bioconiugazione tra un colorante commerciale e un substrato proteico con valutazione dei parametri fotofisici del bioconiugato in relazione ai dati riportati in letteratura per processi analoghi. L’attività pratica comprende: i) sintesi micellare di un colorante donatore-accettore in solvente acquoso e in presenza di un tensioattivo commerciale; ii) sintesi di azocoloranti, tintura di fibre naturali ed artificiali e valutazione critica dei risultati di tintura in relazione alle fibre e alle strutture dei coloranti.

 

MODULE A - 6 CFU. Prof. Guido Viscardi

- Physics of color vision and classification of the chromogens: n-p chromogen, simple and complex donor-acceptor, polyenes.
- Classification of dyes according to the structure: azo dyes, stilbene derivatives, quinoline dyes, thiazole dyes, sulfur dyes, anthraquinones, indigoides, phthalocyanines.
- Solution equilibria and color variation: azo-hydrazone tautomerism, alochromism, photoisomerization.
- Use of dyes for coloring natural, artificial, and synthetic textile fibers.
- Classification of dyes according to the Colour Index based on their dyeing properties.
- High Tech applications of dyes: optical imaging, Dye-sensitised Solar Cells.
- Fundamentals of Physical Chemistry of Interfaces: surface free energy, contact angle, adsorption to interfaces, Critical Micellar Concentration (CMC), micelles, aggregation number.
- Surfactants classification and relations between molecular structure and physical properties as critical micellar concentration, micelles size, aggregates geometry, surface tension, solids and liquids dispersion, foams.


MODULE B - 3 CFU. Prof. Vittorio Farina

- Introduction to pharmaceutical industry: history and current problems.
- Basic regulatory concepts. What is an API (active pharmaceutical ingredient). Types of files, content, ICH guidelines on API purity. Elements of IP (intellectual property).
- Various strategies for the development of a pharmaceutical process.
- Choice of synthesis and efficiency indicators. Selection of solvents and reagents. In-process controls and pharmaceutical analytical technology (PAT).
- Green chemistry, sustainability.
- Solid state science: how crystallization develops. Polymorphism and analytical methods for the solid state.
- Examples of problems in the development of industrial processes.

LAB ACTIVITIES. 2 CFU. Prof. Nadia Barbero and Prof. Andrea Fin
The laboratory is organized with experiences both in class and in laboratory to better understand some of the concepts studied during the course. The class activities focus on: i) evaluation of microwave assisted synthesis of a NIR dye and application as sensitizer in Dye Sensitized Solar Cells (DSSC); ii) Structural characterization by NMR, ESI, IR of a ruthenium-based organometallic complex used in the manufacture of Dye Sensitized Solar Cells (DSSC), calculation of photophysical properties and critical comment in relation to existing literature; iv) assembly of a DSSC; iii) evaluation of a bioconjugation between a commercial dye and a protein evaluating the photophysical parameters of the resulting bioconjugate in relation to the reported data for similar processes. The laboratory activities focus on: i) micellar synthesis of a donor-acceptor dye in aqueous solvent in presence of a commercial surfactant; ii) synthesis of azo dyes and dyeing of natural and artificial fibers and critical evaluation of the dyeing results in relation to the fibers and structures of the dyes.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Modulo A. Il materiale didattico presentato a lezione e relativo testo è disponibile dal sito web del corso.

Color Chemistry, H. Zollinger, VCH, Weinheim, 1991.

Surfactants and Interfacial Phenomena, M.J. Rosen, John Wiley and Sons, 1989, New York.

Modulo B: Il materiale didattico presentato a lezione e relativo testo è disponibile sul sito web del corso. 

 

Module A.

The course material  presented in class and relative text is available in the web site of course.

Color Chemistry, H. Zollinger, VCH, Weinheim, 1991.

Surfactants and Interfacial Phenomena, M.J. Rosen, John Wiley and Sons, 1989, New York.

Module B.

The course material  presented in class and relative text is available in the web site of course.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/05/2021 16:58
Location: https://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!