Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA ORGANICA APPLICATA

Oggetto:

APPLIED ORGANIC CHEMISTRY

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MFN1235
Docenti
Dott. Nadia Barbero (Titolare del corso)
Dott. Andrea Fin (Titolare del corso)
Dr. Fabrizio Pertusati (Visiting Professor)
Corso di studi
Laurea Magistrale in Chimica Industriale
Laurea Magistrale in Chimica Industriale
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
CHIM/06 - chimica organica
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni frontali facoltative; laboratorio obbligatorio
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Chimica Organica e Chimica Fisica.
Organic Chemistry and Physical Chemistry.
Propedeutico a
Chimica Organica Industriale, Chimica Industriale.
Industrial Organic Chemistry, Industrial Chemistry
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Modulo A. L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base relative alla sintesi ed all’applicazione di composti organici fluorurati in diversi settori dell’industria farmaceutica, agrochimica, e della produzione di materiali (coloranti, etc..). Inizialmente si illustreranno brevemente le proprietà del fluoro come elemento chimico e l’influenza che la presenza di questo elemento chimico in molecole organiche porta alla modifica delle proprietà chimiche, fisiche e biologiche delle molecole fluoro-organiche. Saranno messe in risalto le differenze tra molecole fluorurate e non in modo da illustrare pregi e difetti di queste modifiche.  Le conoscenze di base acquisite verranno poi applicate a casi particolari che illustreranno l’aspetto pratico dell’utilizzo del fluoro nella modifica delle proprietà biologiche e chimico-fisiche di farmaci (nucleosidi) e di materiali importanti in vari settori industriali (Teflon, refrigeranti). Un breve accenno all’impatto ambientale di molecole polifluorurate sarà parte del programma. Sarà inoltre discussa l’importanza dei brevetti nel disegno, nella sintesi e nella commercializzazione di questi prodotti. La seconda parte del corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base relative ai coloranti ed al loro uso per la realizzazione di materiali funzionali. Saranno sviluppate relazioni fra struttura chimica e proprietà (assorbimento ed emissione della luce normale e polarizzata nel campo del visibile e del vicino infrarosso, colorazione di substrati tessili naturali, artificiali e sintetici, effetto fotoelettrico o proprietà ottiche non lineari) che sono alla base dello sviluppo tecnologico nel settore industriale dei coloranti. Le conoscenze di base acquisite nel campo dei coloranti consentiranno agli studenti di redigere e valutare le schede tecniche pertinenti, preparare la documentazione per il loro smaltimento, applicare le relative procedure di utilizzo e progettare nuovi materiali funzionali.

Modulo B. Il corso ha l’obbiettivo di fornire conoscenze di base relative alle relazioni fra struttura chimica e proprietà (proprietà detergenti, schiumogene, bagnanti, emulsionanti, solubilizzanti, disperdenti) che sono alla base dello sviluppo tecnologico nel settore industriale dei tensioattivi. Le conoscenze di base acquisite nel campo dei tensioattivi consentiranno agli studenti di redigere e valutare le schede tecniche pertinenti, preparare la documentazione per il loro smaltimento, applicare le relative procedure di utilizzo e progettare nuovi materiali funzionali. Le esperienze di laboratorio copriranno alcuni aspetti teorici discussi nel modulo A e quelli trattati nel modulo B.

upload_didattica_alternativa4.png DIDATTICA ALTERNATIVA: Obiettivi formativi invariati

Module A. This module aims to provide students with basic knowledge of the synthesis and industrial application of fluoro-organic molecules in the pharmaceutical, agrochemical and material industry. The molecular properties of elemental fluorine will be briefly discussed followed by the effects that this element has on the physicochemical and biological properties of fluorinated molecules. A comparison between fluorinated and non-fluorinated molecules will be discuss in order to appreciate the pros and cons of the fluorination. This background knowledge will then be applied to case-studies and specific examples that will illustrate how fluorine improved the performance of drugs (nucleosides), materials (Teflon, coolant) and other important industrial products. The patent literature will also be discussed with focus on why and how they can impact the design, synthesis and commercialization of fluorinated products. The second module aims to provide students with the basic knowledge of the dyes and relative use to produce functional materials. In particular, the relationship between chemical structure and properties (absorption and emission of normal and polarized light in the visible and near infrared electromagnetic spectrum, coloring of natural, artificial and synthetic textiles, photoelectric or nonlinear optical effects) will be developed as basis of the technological development of industrial dyes. The basic knowledge gained in the field of dyes will enable students to draw up and evaluate relevant technical data sheets, to prepare documentation for their disposal, to apply the relative application procedures and to engineer novel materials.

Module B. This module provides students with the basic knowledge on the relationship between chemical structure and properties (cleaning, foaming, wetting, emulsifying, solubilizing and dispersing) as the basis of the technological development of industrial surfactants. The basic knowledge gained in the field of surfactants will enable students to draw up and evaluate relevant technical data sheets, to prepare documentation for their disposal, to apply the relative application procedures and to engineer novel materials. The laboratory experiences will cover some aspects discussed in the module A and the program of the module B

upload_didattica_alternativa1.png ON LINE ALTERNATIVE TEACHING: Training Objective unchanged

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

MODULO A

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine del modulo, gli Studenti saranno in grado di apprezzare e valutare come l’introduzione del fluoro in molecole organiche possa portare al miglioramento delle proprietà chimico fisiche e del risvolto che queste migliorie hanno sull’utilizzo di tali molecole in ambito industriale. Gli Studenti saranno in grado di correlare la struttura delle varie classi di coloranti con le proprietà tecnologiche in diversi settori industriali. La conoscenza di base acquisita nel campo dei coloranti consentirà agli studenti di valutare le relative schede tecniche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli Studenti saranno in grado di individuare possibili modifiche strutturali di farmaci con gruppi funzionali fluorurati, di indicare la sintesi di tali molecole e soprattutto di prevedere il cambiamento delle proprietà biologiche di tali molecole. Questa conoscenza potrà essere traslata in altri campi industriali ove l’uso di molecole fluorurate sia richiesto (lubrificanti, polimeri). In particolare, gli studenti saranno in grado di individuare e comprendere le differenze tra letterature scientifica e quella brevettuale ed utilizzare tali informazioni in modo appropriato nella protezione delle scoperte scientifiche. Gli Studenti saranno in grado di caratterizzare i coloranti attraverso la spettroscopia UV-visibile e la fluorescenza per governarne l'uso in settori tradizionale come il tessile o in settori più avanzati come l'ottica non lineare, il bioimaging, i cristalli liquidi ed il fotovoltaico avanzato.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Gli Studenti saranno in grado di poter predire le necessarie modifiche di vari materiali organici usando gruppi polifluorurati in diversi campi industriali. Gli Studenti saranno in grado di scegliere la classe di coloranti e di progettare molecolarmente nuove strutture coloranti dal punto di vista dell'impatto energetico, ambientale ed economico.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli Studenti saranno in grado di dialogare in un ambiente industriale finalizzato alla sintesi, alla commercializzazione di prodotti organici e di coloranti di interesse industriale collocandosi a livello di controllo qualità, ricerca e sviluppo e commerciale.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Gli Studenti saranno in grado di proseguire il loro percorso formativo in corsi di dottorato o master nel settore chimico-industriale relativo a chimica farmaceutica, dei materiali e ambientale.

MODULO B

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

La conoscenza acquisita nel campo dei tensioattivi consentirà agli studenti di valutarne le proprietà fondamentali e l’applicabilità industriale in funzione della struttura.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli Studenti saranno in grado di caratterizzare dal punto di vista chimico-fisico i tensioattivi per governarne l'uso in settori tradizionali ed in applicazioni più avanzate. La conoscenza di base acquisita nel campo dei coloranti e dei tensioattivi consentirà agli studenti di redigere le relative schede tecniche, di predisporre la documentazione per il loro smaltimento e di applicare le relative procedure applicative.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Gli Studenti saranno in grado di scegliere la migliore classe di tensioattivi per una determinata applicazione e di progettare molecolarmente nuove strutture sulla base delle esigenze richieste.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Gli Studenti saranno in grado di dialogare in un ambiente industriale finalizzato alla sintesi, alla commercializzazione oppure all'uso dei tensioattivi collocandosi a livello di controllo qualità, ricerca e sviluppo e commerciale. Gli Studenti saranno in grado di utilizzare un adeguato linguaggio tecnico della chimica dei tensioattivi.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Gli Studenti saranno in grado di proseguire il loro percorso formativo in corsi di dottorato o master nel settore chimico-industriale relativo ai coloranti o ai tensioattivi di tipo tradizionale o ad alto contenuto tecnologico.

upload_didattica_alternativa4.png DIDATTICA ALTERNATIVA: Risultati dell'apprendimento attesi invariati

MODULE A

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

The students will be able to recognize and evaluate how the fluorine insertion into organic scaffolds can better the physical-chemical properties and influence their industrial application. The students will be able to correlate the structure of the various classes of dyes with technological properties in different industrial sectors. Basic knowledge acquired in the field of dyes will allow students to evaluate their technical data sheets.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

The students will be able to recognize potential drugs modification with fluorinated functional groups, to develop the synthesis and predict the biological properties of these molecules. This information can also be transferred to other industrial applications of fluorinated molecules (lubricants, polymers). Moreover, the students will be able to discriminate between scientific and patent reports and to properly use this information to protect industrial and scientific works. The students will be able to characterize dyes through UV-visible spectroscopy and fluorescence to govern their use in traditional sectors such as textiles or in more advanced fields such as nonlinear optics, bioimaging, liquid crystals and photovoltaic advanced.

INDEPENDENT JUDGEMENT

The students will be able to predict and evaluate the organic materials and dyes modifications applying polyfluorinated groups in different industrial fields. Students will be able to choose the class of dyes and to molecularly design new dyes from the point of view of the energy, environmental and economic impact.

COMMUNICATION SKILLS

The students will be able to communicate in industrial environments covering the synthesis or sales of industrial organic materials and dyes. The students will be able to cover positions in quality control, R&D and marketing.

LEARNING SKILLS

Students will be able to continue their training in doctoral or master courses focused on traditional o high tech chemical industries.

MODULE B

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

The acquired knowledge in the surfactants area will allow the student to evaluate their key properties and their industrial applicability related to the molecular structure.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

The students will be able to physically and chemically characterize the surfactants to address their use in traditional and advanced applications.

The basic knowledge acquired in the field of dyes and surfactants will allow students to draw up their technical sheets, prepare documentation for their disposal, and apply their application procedures.

INDEPENDENT JUDGEMENT

The students will be able to correlate the structure of the various classes of surfactants with the technological properties they are able to express in the most diverse technological fields.

COMMUNICATION SKILLS

The students will be able to communicate in an industrial environment aimed at synthesis, marketing or use of surfactants at the quality control level, research and development level and commercial level. The students will be able to use an adequate technical language of the surfactant chemistry.

LEARNING SKILLS

Students will be able to continue their training in doctoral or master courses focused on traditional o high tech chemical industries.

upload_didattica_alternativa3.png ON LINE ALTERNATIVE TEACHING: Expected Learning outcomes unchanged 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è organizzato in due moduli di lezioni frontali (modulo A: 48 ore; modulo B; 8 ore) ed un laboratorio da 32 ore (modulo B). La frequenza alle lezioni è facoltativa; mentre, la frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.

upload_didattica_alternativa8.png DIDATTICA ALTERNATIVA: 

Il corso è erogato in modalità a distanza per tutto il periodo di chiusura delle strutture didattiche dell'Università in relazione al DM "#IoRestoaCasa". Le modalità di organizzazione sono state rese note mediante una WebEX in diretta. 

In particolare, l’insegnamento, per i due moduli, è così articolato:

Modulo A (Pertusati/Fin): Materiale didattico pubblicato su Moodle

  • Pertusati: lezioni asincrone (registrate).
  • Fin: lezioni asincrone caricate con commento scritto.

Comunicazione con gli studenti: e-mail per discussioni e chiarimenti dubbi. A conclusione del corso gli studenti possono richiedere colloqui col docente tramite piattaforma Webex o similari.

Modulo B (Barbero): Materiale didattico pubblicato su Moodle: slides con commento scritto. Webinar e video in inglese sugli argomenti trattati.

Laboratorio (Barbero/Fin): in modalità singola, eseguito da casa via Webex, tutti i giorni per la spiegazione dell’esperienza giornaliera. Spiegazione dell’esperienza asincrona (registrate) e caricate sul Moodle. Incontro al termine delle ore di lezione tramite Webex.

Comunicazione con gli studenti: e-mail per discussioni e chiarimenti dubbi. A conclusione del corso gli studenti possono richiedere colloqui col docente tramite piattaforma Webex o similari.

Content will be delivered primarily using lectures (module A: 48 hours; module B; 8 hours) and a laboratory module of 32 hours (module B).  Attending classes is optional; attending laboratory is compulsory.

upload_didattica_alternativa7.png ON LINE ALTERNATIVE TEACHING:

The class is provided online during the University lockdown (DM "#IoRestoaCasa"). The class organization was explained on a live webex session.

In detail the teaching of the two module were organized as:

Module A (Pertusati/Fin) Classes uploaded on Moodle

Pertusati: asynchronous lectures lectures with comments

Fin : asynchronous lectures lectures with comments

E-mail comunication with students for questions and discussions. At the end of the class the students might ask for webex meeting with the teacher

Module B (Barbero): asynchronous lectures lectures with comments. Webinar and videos on class topics.

Laboratory (Barbero/Fin): day by day, webex meeting to discuss the laboratory daily activities.

asynchronous explanation of the experiences uploaded on moodle. Daily meeting with the students on webex.

E-mail comunication with students for questions and discussions. At the end of the class the students might ask for webex meeting with the teacher.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo A. La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto domande aperte con la votazione espressa in trentesimi (30 punti massimi su 30 totali del modulo). La durata della prova scritta è di 2 ore. La prima parte del modulo sarà oggetto di verifica attraverso esonero scritto al termine di 24 ore di lezione frontali.

Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati a lezione secondo i programmi del modulo in modo da portare gli studenti a ragionare in termini di relazione struttura-proprietà. L'esame scritto, oltre a verificare la conoscenza, la proprietà di linguaggio e la comprensione degli argomenti trattati a lezione, si pone l'obiettivo di verificare le competenze descritte nella sezione "Risultati dell'apprendimento attesi". Le domande, infatti, comprendono elementi descrittivi ma anche critici.

 

Modulo B e Laboratorio. La verifica della preparazione degli studenti relativamente agli argomenti svolti a lezione avverrà con esame scritto che contribuirà ad un massimo di 15 punti dei 30 punti totali del modulo e del laboratorio. La durata della prova scritta è di 1 ora. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati a lezione secondo il programma del modulo in modo da portare gli studenti a ragionare in termini di relazione struttura-proprietà. L'esame scritto, oltre a verificare la conoscenza, la proprietà di linguaggio e la comprensione degli argomenti trattati a lezione, si pone l'obiettivo di verificare le competenze descritte nella sezione "Risultati dell'apprendimento attesi". Le domande, infatti, comprendono elementi descrittivi ma anche critici. L'attività di laboratorio sarà verificata tramite la valutazione del quaderno di laboratorio ed un test a risposte multiple rispettivamente per un massimo di 5 e 10 dei 30 punti totali del modulo e del laboratorio.

Il punteggio finale sarà espresso dalla media aritmetica delle votazioni acquisite per il modulo A e per il modulo B assieme al laboratorio.

upload_AA.png ESAMI A DISTANZA: esoneri orali che si svolgeranno a distanza, in videoconferenza sulla piattaforma Webex o Meet. Gli studenti possono decidere se sostenere le tre parti (relative ai moduli e sottomoduli del Prof. Pertusati/Fin/Barbero) separatamente o nella stessa sessione. La parte del laboratorio deve essere obbligatoriamente associata al modulo B della Prof.ssa Barbero.

Laboratorio: relazioni giornaliere per ogni esperienza.

Module A. The preparation of students will be verified by written exam. The relative score will be expressed in thirtieths (30 maximum points of 30 total points). The duration of the written exam is 2 hours. The first part of the course will be evaluated at the end of the first 24 hours classes by a written exam.The topics under examination will reflect those treated in class according to the programs of the two modules in order to bring students to reason in terms of structure-property relationship. The written exam, in addition to verify the knowledge, the ownership of language and the understanding of the topics covered in class, aims to verify the skills described in the section "Expected learning outcomes". In fact, the questions include descriptive but also critical elements.

Modulo B and Lab. The preparation of Students about topics discussed in class will be verified by written exam. The relative score will contribute to a maximum of 15 points of the total 30 points of the module and the laboratory together. The duration of the written exam is 1 hours. The topics under examination will reflect those treated in class according to the programs of the module in order to bring students to reason in terms of structure-property relationship. The written exam, in addition to verify the knowledge, the ownership of language and the understanding of the topics covered in class, aims to verify the skills described in the section "Expected learning outcomes". In fact, the questions include descriptive but also critical elements. The Lab activity will be verified by Lab Book evaluation and by a multiple choice test with a maximum of 5 points and 10 points respectively of the total 30 points of the module and the laboratory together.

The final score will be calculated by arithmetic average of the marks obtained for module A and for module B together with the laboratory.

upload_didattica_alternativa9.png DISTANCE EXAMS:

Oral discussion online on webex or Meet. The students might discuss the three parts (Modules or part of the Modules of Prof. Pertusati/Fin/Barbero) separately or together. The part concerning the laboratory activities must be discuss along with the module B (Prof. Barbero)

Oggetto:

Programma

MODULO A - 6 CFU

- Proprietà molecolari del fluoro elementare (abbondanza, elettronegatività, reattività) e di gruppi funzionali contenti fluoro (CF3, SF5, C2F5 etc.).

- Accenno a metodi sintetici di molecole fluorurate con particolare attenzione alla sintesi di farmaci fluorurati. In questa sezione verranno illustrati esempi tratti dalla esperienza pratica del docente;

- Analisi di molecole fluorurate tramite spettroscopia NMR del Fluoro19.

- Impatto ambientale di molecole fluorurate.

- Uso del fluoro in materiali di importanza industriale:

- Farmaci fluorurati e non-fluorurati (proprietà e differenze)

- lubrificanti industriali

- polimeri fluorurati e loro applicazione

-coloranti organici fluorurati

- tensioattivi fluorurati

- I brevetti nell’ industria farmaceutica: studio di casi specifici in chimica farmaceutica.

- Fisica della visione e classificazione dei cromogeni: cromogeni n-p, cromogeni donatore-accettore semplice, cromogeni donatore-accettore complesso, polieni.

- Principali classi di coloranti secondo la struttura: azocoloranti, coloranti azoici, derivati stilbenici, coloranti della chinolina, tiazolici, allo zolfo, antrachinonici, indigoidi, ftalocianine.

- Equilibri in soluzione e variazione di colore: tautomeria azo-idrazone, alocromismo, fotoisomerizzazione.

- Uso dei coloranti nella colorazione delle fibre tessili naturali, artificiali e sintetiche.

- Classificazione dei coloranti secondo il Colour Index sulla base delle loro proprietà tintoriali.

- Applicazioni high-tech dei coloranti: Imaging ottico, ottica non lineare, cristalli liquidi, fotovoltaico di terza generazione.

MODULO B - 3 CFU

- Fondamenti della Chimica Fisica delle Interfacce: Energia Libera Superficiale, Angolo di Contatto, Adsorbimento alle Interfacce, Concentrazione Critica Micellare (CMC), Numero di Aggregazione.

- Classificazione dei tensioattivi e le relative relazioni struttura molecolare e proprietà quali concentrazione critica micellare, dimensione delle micelle, geometria degli aggregati, tensione superficiale, dispersione di solidi e liquidi.

- Approcci sintetici ed applicazioni industriali delle principali classi di tensioattivi.

- Tensioattivi di nuova generazione: alchilpoliglucosidi, esterquats, tensioattivi idrolizzabili; tensioattivi gemini.

- Tensioattivi per il drug delivery: tensioattivi, polimeri, micelle, emulsioni nella somministrazione di Farmaci

- Reazioni in ambiente micellare

- Schiume

- Esperienze di laboratorio volte alla sintesi, purificazione e caratterizzazione spettroscopica di un colorante e costruzione e caratterizzazione fisica di una cella fotovoltaica sensibilizzata con il colorante sintetizzato.

upload_didattica_alternativa4.png DIDATTICA ALTERNATIVA: Programma invariato

MODULE A - 6 CFU

- Elemental Fluorine: Molecular properties (abundance, electronegativity, reactivity) e di gruppi funzionali contenti fluoro (CF3, SF5, C2F5 etc.).

- Synthetinc methodologies for polyfluorinated molecules. Fluorinated pharmaceuticals used as model substrates. Case studies from lecturer’s practical experience will be illustrated

- 19F-NMR spectroscopy in the analysis of fluorinated molecules

- Environmental impact of polyfluorinated molecules.

- Fluorinated materials of industrial importance:

- Fluorinated pharmaceuticals (properties and comparison with non-fluorinated analogues)

- Patents in the pharma industry: case studies

- Industrial lubricants

- Fluorinated polymers and their industrial application

-Fluorinated dyes and pigments

- Fluorinated surfactants

Patents in Pharmaceutical Industry

- Physics of color vision and classification of the chromogens: n-p chromogen, simple and complex donor-acceptor, polyenes.

- Classification of dyes according to the structure: azo dyes, stilbene derivatives, quinoline dyes, thiazole dyes, sulfur dyes, anthraquinones, indigoides, phthalocyanines.

- Solution equilibria and color variation: azo-hydrazone tautomerism, alochromism, photoisomerization.

- Use of dyes for coloring natural, artificial, and synthetic textile fibers.

- Classification of dyes according to the Colour Index based on their dyeing properties.

- High Tech applications of dyes:  optical imaging, nonlinear optics, liquid crystals, 3rd generation photovoltaics.

 

MODULE B - 3 CFU

- Fundamentals of Physical Chemistry of Interfaces: surface free energy, contact angle, adsorption to interfaces, Critical Micellar Concentration (CMC), aggregation number.

- Surfactants classification and relations between molecular structure and physical properties as critical micellar concentration, micelles size, aggregates geometry, surface tension, solids and liquids dispersion.

- Analysis of the synthetic approaches and industrial applications of the main classes of surfactants.

- Introduction to new generation of surfactants: alkylpolyglucosides, esterquats, hydrolysable surfactants, gemini surfactants.

- Surfactants for drug delivery: surfactants, polymers, micelles, emulsions in the administration of drugs
- Synthesis in micelles

- Foams

The laboratory experiences are focused on the synthesis, purification and spectroscopic characterization of a dye and realization and physical characterization of a dye-sensitized solar cell.

upload_didattica_alternativa5.png ON LINE ALTERNATIVE TEACHING: unchanged program

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Modulo A. Il materiale didattico presentato a lezione e relativo testo è disponibile dal sito web del corso.

Color Chemistry, H. Zollinger, VCH, Weinheim, 1991.

Modulo B: Il materiale didattico presentato a lezione e relativo testo è disponibile dal sito web del corso. 

Surfactants and Interfacial Phenomena, M.J. Rosen, John Wiley and Sons, 1989, New York.

 

Module A.

The course material  presented in class and relative text is available in the web site of course.

Color Chemistry, H. Zollinger, VCH, Weinheim, 1991.

Module B.

The course material  presented in class and relative text is available in the web site of course.

Surfactants and Interfacial Phenomena, M.J. Rosen, John Wiley and Sons, 1989, New York.



Oggetto:

Note

COMUNICAZIONE SITUAZIONE CORONAVIRUS.

Aggiornamento del 4 Marzo 2020.

In ottemperanza con le comunicazioni ufficiali ricevute dal rettorato, le attività didattiche in presenza in TUTTE LE SEDI DELL’ATENEO E DEI DIPARTIMENTI, incluse le sedi extrametropolitane, sono ancora sospese fino a domenica 15 marzo.

Verranno comunicate al più presto le forme di didattica a distanza e le modalità di recupero delle lezioni.

Per qualsiasi informazione relativa al corso si invita a contattare direttamente il docente.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/07/2020 12:43
Location: https://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!