- Oggetto:
- Oggetto:
CHIMICA INDUSTRIALE
- Oggetto:
INDUSTRIAL CHEMISTRY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CHI0234
- Docenti
- Claudia Barolo (Titolare)
Silvia Tabasso (Titolare)
Simone Galliano (Titolare) - Corso di studio
- Laurea Magistrale in Chimica Industriale
Laurea Magistrale in Chimica Industriale - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD attività didattica
- CHIM/04 - chimica industriale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Lezioni frontali facoltative; laboratorio obbligatorio
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Statistica di base
Chimica Fisica
Nozioni di Chimica delle fermentazioni
Physical Chemistry
Rudimentals of Chemistry of fermentation
Rudimentals of statistics - Propedeutico a
-
Tesi Magistrale
Entrata nel mondo del lavoro
Master thesis
Entrance in the world of work - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze in merito alle principali problematiche e tecnologie legate ai processi di fermentazione industriali. Teoria delle formulazioni. Esperienza pratica di formulazione di specialità chimiche e bioconversione.
To provide knowledge about the main issues and technologies concerning industrial fermentation processes.
Formulation theory. Practical experience in speciality chemical formulation and bioconversion.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Capacità di distinguere i vantaggi e gli svantaggi dei processi di fermentazione industriali rispetto ai processi di sintesi chimica. Conoscenza dei mezzi per la formulazione.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di scegliere le condizioni ed i bioreattori più opportuni per l'ottenimento di prodotti di bioconversione.
Capacità di ottenere una formulazione rispondente ai requisiti richiesti mediante un approccio di tipo quantitativo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Scelta in autonomia tra processi di fermentazione e processi di sintesi chimica da intraprendere per l'ottenimento di nuovi prodotti.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Capacità di dialogo in un ambiente industriale finalizzato alla formulazione oppure all'ottenimento di nuovi prodotti tramite fermentazione a livello di controllo qualità, ricerca e sviluppo e commerciale.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Capacità di proseguire il percorso formativo in corsi di dottorato o master nel settore chimico-industriale relativo alle formulazioni e ai prodotti di fermentazione.KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to distinguish the advantages and disadvantages of industrial fermentation processes from chemical synthesis processes. Knowledge of the means of formulation.ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to choose the most appropriate conditions and bioreactors for obtaining bioconversion products.
Ability to obtain a formulation meeting the requirements through a quantitative approach.
AUTONOMY OF JUDGEMENT
Autonomous choice between fermentation processes and chemical synthesis processes to be undertaken to obtain new products.
COMMUNICATION SKILLS
Ability to dialogue in an industrial environment aimed at formulation or obtaining new products by fermentation at quality control, research and development and commercial level.LEARNING SKILLS
Ability to continue training in PhD or Master's courses in the chemical-industrial sector relating to formulations and fermentation products.- Oggetto:
Programma
Industria biotecnologica:
Cinetica di fermentazione, biomassa e resa in prodotti, impianti continui,
discontinui, semi-continui Disegno dei bioreattori. Processi di upstream e downstream.
Formulazioni:
La chimica delle formulazioni. Esempi di
formulazione nell'industria farmaceutica, alimentare, cosmetica e della detergenza.
Il laboratorio consiste di due diverse esperieze:-messa a punto di un formulato; valutazione
della qualità del prodotto.-esercitazione su un processo di conversione enzimatica e ottimizzazione delle condizioni per ottenere il prodotto.
Biotechnology industry:
Fermentation kinetics, biomass and product yield, continuous plants,
discontinuous, semi-continuous Bioreactor design. Upstream and downstream processes.
Formulations:
The chemistry of formulations. Examples of
formulations in the pharmaceutical, food, cosmetics and detergent industries.
The workshop consists of two different experiments:-development of a formulation; evaluation
of product quality.-exercise on an enzymatic conversion process and optimisation of the conditions for obtaining the product.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è organizzato in due moduli (modulo A, Bioreattori: 2 CFU di lezioni frontali ed esercitazioni, 1 CFU di laboratorio; modulo B, Formulazioni: 4 CFU, suddivisi in 1 CFU di laboratorio e 3 CFU di lezioni frontali). La frequenza alle lezioni è facoltativa, la frequenza alle esercitazioni è consigliata, mentre la frequenza al laboratorio didattico è obbligatoria.
Le lezioni ed il laboratorio si svolgeranno in presenza
The course is organised in two modules (module A, Bioreactors: 2 CFU of lectures and exercises, 1 CFU of laboratory; module B, Formulations: 4 CFU, divided into 1 CFU of laboratory and 2 CFU of lectures). Attendance at lectures is optional, attendance at tutorials is recommended, and attendance at the laboratory is compulsory.
Lectures and laboratory will be held in presence
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge, di norma, come segue:
-Verifica di laboratorio mediante realizzazione di esperimenti e relativa presentazione scientifica e discussione dei risultati al termine del laboratorio. La valutazione del modulo è una media dei risultati ottenuti in laboratorio e nella presentazione e discussione dei dati.
-Esame scritto a tempo definito (2 ore) per la parte sui bioreattori e sulla teoria delle formulazioni. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati a lezione secondo i programmi dei due moduli. Le due parti possono essere sostenute separatamente. Il punteggio espresso in trentesimi sarà suddiviso sulla base delle domande presenti nella prova per importanza ed estensione e specificati in sede d'esame. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi dati ad ogni risposta.Infine il voto finale sarà una media aritmentica dei voti ottenuti nei singoli moduli.
The examination is normally conducted as follows:
-Lab examination by performing experiments and related scientific presentation and oral discussion of the results. The module assessment is an average of the results obtained in the laboratory and in the presentation and discussion of the data.
-Written exam with a fixed time limit (2 hours) for the part on bioreactors and formulation theory. The topics to be examined will reflect those covered in class according to the syllabus of the two modules. The two parts may be taken separately. The mark expressed in thirtieths will be divided on the basis of the questions in the test by importance and extent and specified in the examination. The final mark will be the sum of the marks given to each answer.Finally, the final mark will be an arithmetic average of the marks obtained in the individual modules.
- Oggetto:
Attività di supporto
Materiale didattico aggiuntivo può essere condiviso tramitte piattaforme digitali di e-learning.
Interazione con aziende del territorio attraverso l'organizzazione di visite guidate o seminari
Additional teaching material can be shared via digital e-learning platforms.
Interaction with local companies through the organisation of guided tours or seminars
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Microbiologia Industriale
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- M.Manzoni
- Capitoli:
- 5,6,7
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet
del corso. Testi di consultazione ed approfondimento sono indicati nelle prime diapositive di ogni modulo.The material presented and discussed in class is available on the website
of the course.
Reference and didactic texts are indicated in the first slides of each module.
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Note
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) open_in_newopen_in_newe di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supportoopen_in_newopen_in_new)
Students with DSA or disabilities are requested to read the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) procedures, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 10/01/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/01/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: